Yes I Start Up Donne E Disoccupati

L’Agenzia di Formazione IT Euromedia ha aderito al programma YES I START UP – Formazione per l’Avvio d’Impresa” – Edizione 2021/2022 realizzato dall’Ente Nazionale Microcredito in accordo con Anpal e finanziato dal FSE che prevede la realizzazione di un percorso formativo volto all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria startup, dalla creazione del business plan alla preparazione della documentazione richiesta per avviare l’attività.

Il progetto è rivolto solo a persone in possesso dei seguenti requisiti:

• Donne inattive che:
– hanno compiuto 18 anni;
– non svolgono attività lavorativa e/o non sono titolari di partita IVA attiva;
– non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva;

• Disoccupati di lunga durata che:
– hanno compiuto 18 anni;
– hanno presentato, da almeno 12 mesi, una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID); ai fini del computo  dei 12 mesi per il disoccupato di lungo periodo è necessario che lo stesso abbia un’anzianità di disoccupazione pari a 365      giorni più 1 giorno. Al fine del calcolo dell’anzianità di disoccupazione sono conteggiati tutti i giorni di validità della            Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID) con l’eccezione di quelli di sospensione (cfr. Circolare ANPAL n.1/2019);
– non svolgono attività lavorativa e non sono titolari di partita IVA attiva ovvero sono lavoratori/lavoratrici il cui reddito  da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi  dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986;
– non fanno parte, in qualità di socio ovvero di amministratore, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.

L’attività formativa è gratuita e prevede due fasi:

Fase A – moduli di formazione di base, durata complessiva di 60 ore, a cui possono essere abbinate interazioni a distanza con allievi in live streaming;

Fase B – un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato della durata di 20 ore, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi).

Concluso il percorso formativo e creato il business plan, potrai scegliere di realizzare la tua start up grazie all’accesso al credito agevolato del Fondo SELFIEmployment.

REGISTRATI QUI PER CANDIDARTI E VERRAI CONTATTATO E SUPPORTATO IN TUTTE LE FASI DELLA REGISTRAZIONE ED ISCRIZIONE

Condividi